Irene Anna è un nome di donna composto che deriva dalle radici greche e latine. La parte "Irene" proviene dal nome greco Ἴρινα, che significa "pace". In latino, il nome Irene era utilizzato per indicare una persona gentile o pacifica.
La parte "Anna" del nome proviene invece dal nome ebraico חַנָּה (Ḥannāh), che significa "grazia" o "favorita". In greco, il nome Anna divenne Ἀννα, mentre in latino fu tradotto come Anna.
Il nome Irene Anna ha una lunga storia che risale all'antichità. Nel mondo antico, il nome Irene era molto popolare tra le donne greche e romane, grazie alla sua significativa valenza di pace e gentilezza. Nel corso dei secoli, il nome è stato utilizzato in molte culture diverse, diventando uno dei nomi femminili più diffusi a livello internazionale.
Oggi, il nome Irene Anna continua ad essere apprezzato per la sua eleganza e significato profondo. Si tratta di un nome che può essere associato alla pace interiore e alla grazia, caratteristiche che molti genitori cercano di trasmettere ai loro figli attraverso il nome che gli vengono dato.
Le statistiche mostrano che il nome Irene Anna è stato piuttosto popolare in Italia fino a poco tempo fa. Nel 2011, ci sono state cinque nascita con questo nome, mentre nel 2022 il numero di nascite è diminuito leggermente a tre. Tuttavia, nel 2023 c'è stata solo una nascita registrata con il nome Irene Anna.
In totale, dal 2011 al 2023, ci sono state nove nascita in Italia con il nome Irene Anna. Questi numeri suggeriscono che il nome è stato piuttosto comune negli anni passati, ma la sua popolarità sembra essere diminuita nel tempo. Tuttavia, è importante notare che questi numeri rappresentano solo una piccola frazione delle nascite totali in Italia durante questi anni.
In generale, le statistiche sulle tendenze dei nomi mostrano come i gusti e le preferenze cambino nel corso del tempo. È interessante notare come alcuni nomi rimangono popolari per anni, mentre altri cadono in disuso e vengono sostituiti da nuovi favoriti.